PER UN NUOVO MODELLO DI TUTELA PER I DIRITTI UMANI E DI CHI LI DIFENDE

Nel mondo le persone difensore di diritti umani ed ambientali sono sotto attacco. Una recrudescenza che va di pari passo con l’accaparramento di terre e risorse e che si alimenta dell’erosione dei sistemi democratici. 

Società civile, organizzazioni sociali, università ed istituzioni stanno anche in Italia collaborando per  realizzare programmi di protezione ed accompagnamento per stare al fianco di chi è in prima linea nelle lotte contro le discriminazioni e le ingiustizie:  difensore e difensori dei diritti umani e dell’ambiente sono il volto visibile di quella parte dell’umanità che si mobilita lavorando e lottando per un futuro migliore ed un un sistema socioeconomico più equo. 

Sono persone scomode perché si oppongono a dittature e regimi oppressivi, si battono per la libertà di espressione,  contro le discriminazioni e le ingiustizie; sono giornalisti che documentano abusi, docenti e ricercatori, attiviste ed attivisti che difendono acqua, terra, ecosistemi, territori sacri. 

Le persone difensore dei diritti umani sono il volto visibile di movimenti, organizzazioni, comunità, popoli che rivendicano il proprio diritto a esistere, a mobilitarsi, a difendere la propria dignità.

Il nostro Paese, grazie alla proposta  della società civile attiva – organizzata nella piattaforma In Difesa Di –  ha recepito nel 2018 le linee guida europee in materia. Alcune città italiane hanno coraggiosamente raccolto la sfida e sono partiti i primi programmi di “Temporary Relocation”, ovvero un’ accoglienza temporanea per persone difensore, solitamente di 3 o 6 mesi, per permettere loro di ricevere protezione, di riposarsi, di riprendersi da traumi, di denunciare e creare alleanze internazionali. 

Trento, prima città ad assumere il ruolo di “Città In Difesa Di”, sta sperimentando insieme a Padova la prima esperienza di accompagnamento e protezione di alcuni difensore/i. I due ospiti del programma saranno presenti all’incontro, osservando le necessarie linee guida per la loro sicurezza ed incolumità. 

L’evento del 16 dicembre, ospitato dall’Università di Trento, nella sua prima parte presentarà il lavoro della ricercatrice Marzia Deflorian, al tempo collaboratrice dell’associazione trentina Yaku: “Le esperienze di Temporary relocation come luoghi di protezione per le attiviste e gli attivisti dei diritti umani. Linee guida per la creazione in Trentino di una Città In Difesa Di per difensore dei diritti umani minacciate”, che grazie alla supervisione scientifica del Centro Studi Difesa Civile e alla guida accademica dell’Università degli Studi di Trento, ha permesso di indagare e raffrontare i principali programmi di protezione per Human Rights Defenders (HRD) in Europa, ed aiutare così la costruzione di linee guida utili per territori ed istituzioni italiani. Un lavoro promosso da Fondazione Caritro, che ha voluto credere in un percorso innovativo e rivolto in primis alla popolazione trentina, ma che ha avuto rilievo su tutto il territorio nazionale, in stretta connessione con i partner europei coinvolti.

Saranno presenti: la ricercatrice Marzia Deflorian, la responsabile scientifica, professoressa Luisa Del Turco del Centro Studi Difesa Civile, la responsabile accademica e presidente di “Scholar at risk” (SAR) professoressa Ester Gallo, e le associazioni coinvolte, ovvero Yaku ed il Forum Trentino per la Pace ed i Diritti Umani.  Ospite d’eccezione, la docente e ricercatrice yemenita Ghanya Al Naqeb già docente di scienze alimentari dell’università di Sana’a nello Yemen e attualmente impegnata presso il Centro Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Trento grazie all’appoggio e alla protezione del programma per docenti minacciati di SAR .

La seconda parte dell’incontro sarà invece dedicata ai Programmi delle Città Rifugio: Trento e Padova in primis, ma anche Verona, che ha da poco promosso con una mozione, l’affiliazione della città alla rete delle Città Rifugio in Italia. 

Per Trento il Centro per la Cooperazione Internazionale – con la direttrice Chiara Sighele – che sta coordinando il programma, illustrerà sfide e difficoltà di questa prima accoglienza, che gestirà in maniera coordinata fino a marzo con il Nodo Padovano In Difesa Di, per cui interverrà Marco Ramigni di Operazione Colomba.

Ma soprattutto, saranno i due difensori a raccontarsi: provenienti dall’Africa, impegnati in attività di denuncia e giornalismo per i diritti delle donne e dei bambini, hanno subito una pesantissima azione di pressione e minaccia, acuita dall’uccisione di alcuni colleghi negli ultimi mesi. 

Trento e Padova si sono immediatamente offerte di dare loro supporto, permettendo anche ai nostri territori di poter, con questa esperienza, crescere civilmente e politicamente.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Comune di Trento, nella persona dell’Assessora alle Politiche Sociali, Chiara Maule, e coordinata da Yaku.

Non è un Paese per giovani: arriva OTIUM2021!

Dal 2019, OTIUM è il progetto con cui il Tavolo per la Partecipazione Studentesca coinvolge e attiva decine di ragazzз con un percorso di formazione e costruzione di gruppo per elaborare il presente attraverso le lenti di chi sta frequentando le scuole superiori. Oggi anche il nostro presidente Massimiliano Pilati ha partecipato alla conferenza stampa di lancio dell’evento, nella Sala di via Calepina della Fondazione Caritro, ente finanziatore dell’iniziativa.

OTIUM è un evento sulla cittadinanza attiva ma è anche – e soprattutto – il lavoro di co-progettazione che vede studenti e studentesse lavorare con i propri docenti e le proprie scuole (Liceo Rosmini, Liceo Galilei, Liceo Da Vinci) e con una serie di enti (Comune di Trento, MUSE, Forum della Pace) e di associazioni (UDU, UNITiN, Entropia), in una posizione di parità e collaborazione.

La giornata conclusiva del progetto, che si svolgerà il 5 giugno al MUSE, prevede un pomeriggio di incontri in cui riflettere e ragionare , dal controesempio deз giovanз, con Jakidale, ai temi legati alla trasformazione della scuola con Matteo Saudino e Elia Bombardelli; dai temi della sessualità e delle identità in cambiamento, con un laboratorio curato da Alessia Tuselli, al modo in cui i giovani vedono la politica (e l’università, e gli investimenti,…) e in cui la politica troppo spesso non vede i giovani, con il Sindaco Franco Ianeselli e il Rettore Flavio Deflorian.

E ancora: Otium Poetry Slim, uno spazio per la poesia con il Trento Poetry Slam; un laboratorio, a cura di Poesie erranti, per costruire murales assieme.

Il tutto sarà alternato da musica, con moltз artistз localз coinvoltз e con il concerto finale con Maggio e Tredici Pietro.

Un evento che guarda alla città e che con la città intende dialogare: Non è un Paese per giovani, il claim di quest’anno, che punta proprio a questo. Ad aprire, in maniera provocatoria e sfidante, uno spazio di confronto, di incontro, di scontro generativo, a testimonianza che la voce deз giovanз ha presente la necessità di interpretare i venti del cambiamento che è in atto.

In Via Belenzani e in P.zza S.Maria Maggiore, nei giorni dal 4 al 6 giugno, saranno esposti – nell’ambito delle attività del Festival dell’Economia – dei pannelli che spiegheranno cos’è OTIUM 2021 e coinvolgeranno i passanti attraverso domande inerenti il tema di quest’anno

OTIUM 2021 sta arrivando: apriamo le orecchie!

Forum Pace e CNCA del Trentino chiedono che si trovino soluzioni per le persone senza dimora

A seguito del drammatico incendio avvenuto martedì 30 marzo a Trento che ha distrutto completamente il riparo di fortuna che “ospitava” una ventina di persone, sorgono spontanee alcune riflessioni.

La prima considerazione è legata all’uso delle parole che troppo spesso si leggono e si sentono sui nostri media. Ancora una volta, appena saputo dell’incendio, e senza che si avessero informazioni certe su chi fossero gli “abitanti” della struttura abbiamo letto la parola: “clandestini”. Ormai clandestino è una definizione che ha quasi solo valenza politica (negativa).

In realtà invece la quasi totalità delle persone che occupavano la struttura (provenienti in maggioranza dal Pakistan ma anche da Marocco e Nigeria) erano richiedenti protezione internazionale e senza dimora. Alcuni in attesa di entrare nel sistema di accoglienza e altri lo avevano dovuto lasciare. Sono persone riconosciute come portatrici di diritti sanciti dalla Costituzione e dalle normative vigenti. Ma forse ‘clandestini’ lo sono nel concreto perché questo silenzio, questo voltare la faccia, questo continuo negarne l’esistenza spingono donne e uomini in quella clandestinità che si determina con l’indifferenza e il rifiuto; due modalità di gestione alimentate ad arte per generare le paure e il rancore nel quale scavare per costruire il consenso.

L’incendio ha portato nuovamente alla luce il problema non più rinviabile dei senza dimora a Trento: molte delle persone che si rifugiavano nella struttura abbandonata in via Lungadige a Trento erano stati ospiti dei dormitori che sono stati chiusi in questi giorni.

Non si tratta di un’emergenza, né tantomeno di un fenomeno legato al freddo: sono persone che non hanno un tetto, che non hanno accesso ad un diritto basilare, allo strumento fondamentale per vedere i propri diritti tutelati.

Non si dovrebbe aspettare la tragedia prima di capire che si deve cercare di dare una risposta abitativa a chi è in attesa di essere inserito nei progetti di accoglienza ministeriali: è nell’interesse di tutti, banalmente anche di chi dovrebbe usufruire dei servizi di bassa soglia “in quanto tali” e magari non trova posto perché occupato da chi dovrebbe vedere i propri diritti tutelati da altri percorsi.

Ci preoccupa, dovrebbe preoccupare tutti, il vedere messi in competizione e in contrapposizione bisogni, povertà, vulnerabilità. Le risposte, doverose, non devono avvenire in una sorta di guerra tra poveri, ma garantendo a tutti, italiani e immigrati, giovani e anziani, la tutela dei diritti essenziali.

Salutiamo positivamente l’empatia e la disponibilità dimostrate martedì dall’Assessora comunale Maule, fermatasi a discutere con le persone che nell’incendio hanno perso i loro pochi effetti personali e con le attiviste e gli attivisti del Centro Sociale Bruno, del Gioco degli Specchi e delle altre organizzazioni che stanno seguendo la vicenda e fornendo prezioso supporto ai ragazzi rimasti senza nulla. Riteniamo fondamentale la volontà dell’Assessora e del Comune di Trento di voler risolvere la situazione, ma diventa a questo punto necessario che la Provincia risponda finalmente alle numerose sollecitazioni inviate da più parti sull’argomento.

Una comunità di cura è fondata sul mutuo soccorso, su un uso consapevole e collettivo dello spazio pubblico, sulla condivisione delle risorse e su una democrazia di prossimità aperta a tutte e a tutti.

Da questa consapevolezza deve partire – ora e subito – l’azione delle istituzioni e del terzo settore: è un’urgenza non più rimandabile. Lo vediamo da anni, è diventato ancor più evidente un anno fa, all’esplodere della pandemia, e lo ripetiamo oggi: una società può essere sicura solo se sa prendersi cura di tutte le persone che la abitano. Serve agire e serve farlo ora: per pensare al prossimo inverno e per mettere in campo azioni che siano significative anche per i prossimi anni.

Massimiliano Pilati – Presidente Forum trentino per la pace e i diritti umani
Claudio Bassetti – Presidente CNCA

Lettera al Comune di Trento: Persone senza casa e Coronavirus

Condividiamo la lettera dell’Assemblea Antirazzista di Trento, a cui il Forum ha deciso di aderire, in cui si chiede al Comune di Trento di adottare misure per tutelare le persone senza fissa dimora durante l’emergenza coronavirus.

 

Premesso e considerato che:

-l’eccezionale rischio sanitario che interessa l’intero territorio nazionale ha imposto l’adozione, con Dpcm 9.3.20, di misure di cautela straordinarie, comportanti deroghe anche a diritti costituzionalmente sanciti;

-il principio fondamentale che ordina le misure applicate a livello nazionale è la necessità di ridurre gli spostamenti sul territorio delle persone, favorendo (ed anzi imponendo) la permanenza presso il proprio domicilio;

– l’eccezionalità della situazione dovrebbe imporre l’adozione, in qualsivoglia occasione, di misure, atti e comportamenti che non violino i principi sanitari ispiratori delle misure straordinarie;

-anche nella città di Trento è elevato il numero di persone senza dimora.

Il coronavirus ci impedisce la mobilità, ma non la doverosa tutela dei più svantaggiati. La mancata presa in carico da parte del Comune di Trento degli interessi e dei diritti delle persone senza dimora rappresenterebbe una palese e gravissima violazione dei principi ispiratori delle misure straordinarie in atto a livello nazionale.

Una persona senza dimora stabile, infatti, è esposta a maggiore pericolo di essere contagiata, rischiando, costretta a vivere per strada, di divenire veicolo di contagio. Considerata l’attuale emergenza, la mancata adozione di misure idonee ad impedire il permanere di tale situazione, rischia di divenire causa di aggravamento dell’epidemia. Nel bilanciamento tra diritti ed interessi in gioco pare evidente che a prevalere dovrebbe essere quello teso alla tutela della salute ed incolumità pubblica

Tutto ciò premesso e considerato, nel superiore interesse della tutela della salute dei medesimi e della collettività, si chiede che vengano messe in atto tutte le misure utili e necessarie all’accoglienza di tutte le persone senza fissa dimora.

Il Punto di Incontro non può e non deve essere lasciato solo a fornire un posto coperto durante il giorno. Le norme di sicurezza impongono delle distanze necessarie anche per il consumo dei pasti che per questo devono avvenire a più turni e che comportano momenti di attesa all’esterno della struttura. Anche per quanto riguarda le misure adottate dalle strutture di accoglienza notturne (che hanno anticipato l’orario di rientro serale) non si può ritenere siano sufficienti a contenere i contagi. Alcune delle strutture (diurne e notturne) che accolgono senza dimora, grazie anche al supporto dei volontari, hanno già denunciato una situazione che di fatto impedisce di attuare tutte le precauzioni richieste dall’attuale situazione emergenziale.

Nel peggiore dei casi, gli attuali servizi non sarebbero in grado di garantire assistenza agli ospiti qualora positivi al virus. Nel caso in cui un solo ospite si ammalasse, tutta la struttura potrebbe essere preclusa e, se messa in quarantena, verrebbe meno il servizio per altre decine di utenti.

Riteniamo indispensabile l’immediata trasformazione dei dormitori in strutture comunitarie ove stare come a casa, ovvero dove poter trascorrere anche tutte le ore diurne, senza l’obbligo di uscire durante la giornata. Visti i necessari momenti di pulizia e riordino, è indispensabile porre in essere una sinergia effettiva ed immediata fra le diverse strutture, bilanciando tra le stesse la gestione dell’emergenza anche con l’aggiunta di spazi idonei. Per garantire oggi la riduzione degli spostamenti, è fondamentale che le diverse strutture di accoglienza si organizzino insieme per offrire spazi agibili e operatori disponibili durante le 24 ore.

Chiediamo che il Comune di Trento prenda seriamente in considerazione le proposte avanzate e faccia tutto il possibile per garantire questa organizzazione, pensando alle necessità che ci sono oggi e continueranno nelle prossime settimane. Suggeriamo di guardare alle misure prese in altre città italiane, dove si stanno allestendo posti letto in luoghi idonei per garantire un tetto a tutte le persone.

Al Comune di Trento è richiesta l’applicazione di tutte le misure atte a preservare la comunità nella sua interezza. Riteniamo di fondamentale importanza che le misure di cui si richiede la messa in atto siano accompagnate da mediatori e psicologi, affinché le categorie vulnerabili a cui sono rivolte possano comprenderne il principio di tutela e salvaguardia e non invece concepirle come misure repressive.

Lasciare indietro qualcuno in una situazione emergenziale di questa portata, non è solo umanamente sbagliato, ma significa permettere che rimangano sacche dove il virus può continuare a contaminare, in totale divergenza alle normative sanitarie messe in atto.

Cordialmente,

Assemblea Antirazzista Trento 

 

SE DESIDERI ADERIRE SCRIVI A: trentoantirazzista@gmail.com o lasciando un commento qui sotto.
ADESIONI:
  • Forum trentino per la pace e per i diritti umani
  • Coordinamento Associazioni della Vallagarina per l’Africa – CAVA
  • Movimento Nonviolento
  • Rete Oltrelaccoglienza
  • Gruppo Emergency Trento
  • Collettivo Overground
  • Ali Aperte
  • APS TRENTO POETRY SLAM
  • DEINA TRENTINO APS
  • APS Dulcamara, Circolo ARCI Cafè de la Paix
  • Resistenza pacifica Rovereto
  • Gruppo Autonomo Volontari per la Cooperazione e lo Sviluppo del Terzo Mondo
  • Centro per la Pace di Rovereto
  • Associazione 46° Parallelo – Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
  • Tam tam per Korogocho
  • Resistenza pacifica Rovereto
  • ANPI Rovereto
  • NOI più oratorio Borgo Sacco
  • NOI più oratorio Rosmini Rovereto
  • La Macchia Rovereto
  • Rete Solidale Lagarina
  • Arci del Trentino
  • Il gioco degli specchi
  • Sentinelli di Trento
  • Penny Wirton Trento
  • Collettivo Be.Brecht
Adesioni individuali :
  • Piergiorgio Bortolotti
  • Massimiliano Pilati
  • Maria Rosa Mura
  • Maria Grazia Ruggieri
  • Vincenzo D’Andrea
  • Giulia Cutello
  • Gilda Forti
  • Jacopo Zannini
  • Silvia Forti
Copertina di: Mauro Biani pagina