La Cultura è la Cura

La Cultura è la Cura è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’azione progettuale verrà realizzata da una rete di partenariato con sede in 15 regioni italiane di cui Arci del Trentino e il Cafè de la Paix Trento sono parte integrante.

La cultura, assumendo una valenza educativa, è infatti considerata come una “medicina generatrice” di abilità, benessere, relazioni ed autonomia in modo sempre inclusivo. La Cultura è la Cura si propone di contrastare le povertà – educativa e materiale – lottando contro le disuguaglianze e per rendere le città e gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

I corsi sono completamente gratuiti ed esclusivamente rivolti ad over 65 e giovani under 35, con particolare attenzione a coloro che sono stati esclusi precocemente da percorsi formativi.

Considerato l’obiettivo finale delle attività realizzate a livello territoriale – attivare gruppi costituiti da operatori culturali, beneficiari, artisti in grado di costruire un progetto di sviluppo che vada oltre il periodo di svolgimento del progetto – al Café de la Paix sarà possibile accedere ad un insieme di laboratori ed esperienze artistiche capaci di creare il pretesto e il contesto per far interagire persone diversissime tra loro, rafforzando allo stesso tempo la capacità di networking e di risposta condivisa ai bisogni da parte delle associazioni coinvolte.

Per questo, il Cafè de la Paix e Arci del Trentino hanno ideato insieme ad altri partner attività diverse tra loro che avranno inizio a partire da gennaio e che impegneranno i partecipanti indicativamente fino a giugno 2022. Le attività proposte saranno in particolare:

LABORATORIO TEATRALE, realizzato in collaborazione con Emit Flesti, che si terrà tutti i lunedì a partire dal 10 gennaio 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso la Bottega delle Arti (Passaggio Teatro Osele, TN);

LABORATORIO DI MAGLIA E UNCINETTO, realizzato in collaborazione con Auser del Trentino, che si terrà tutti i martedì a partire dall’11 gennaio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il Café de la Paix (Passaggio Teatro Osele 8, TN)

CORSO FOTOGRAFICO, realizzato in collaborazione con Alessio Coser, che si terrà tutti i mercoledì a partire dal 12 gennaio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso il Café de la Paix (Passaggio Teatro Osele 8, TN);

ATELIER CREATIVO, realizzata in collaborazione con CSA Contrada Larga (Coop Kaleidoscopio), che si terrà tutti i venerdì a partire dal 14 gennaio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso CSA Contrada Larga (Via Belenzani 49, TN).

La presentazione ufficiale del progetto e delle singole attività laboratoriali si terrà lunedì 13 dicembre alle ore 18:00 presso il Cafè de la Paix Circolo Arci.

Per maggiori informazioni si prega di contattare telefonicamente il Cafè de la Paix al 380 765 2753 o di scrivere una mail all’indirizzo apsdulcamara@gmail.com

Attivismo e cura: le mobilitazioni dei prossimi 30 anni

Attivismo e cura del mondo sono due degli orizzonti d’azione che il Forum si è dato in questi trent’anni, due degli elementi su cui abbiamo più riflettuto nel corso della rassegna “Eppure il vento soffia ancora”.

Nel “Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza”, volume del collettivo inglese The Care Collective, pubblicato e tradotto in Italia da Edizioni Alegre, ad un certo punto viene detto chiaramente: “se la cura diventasse il principio organizzativo di tutti gli stati del mondo, infatti, la disuguaglianza economica e le migrazioni di massa diminuirebbero e l’ingiustizia ambientale troverebbe rimedio grazie all’impegno reciproco alla cura del mondo”. 

Questo tratto comune, legato alla cura del mondo e delle relazioni che lo attraversano, lega le nostre riflessioni e ha avuto particolare risalto nelle chiacchiere e negli approfondimenti del 10 giugno scorso, data del “compleanno” del Forum. 

Dentro al tendone del Trento Film Festival, il dialogo tra Marirosa Iannelli, Monica Di Sisto, Roberto Barbiero e Paulo Lima, ci ha offerto l’occasione di attraversare la società della cura, quella che già esiste e quella che ancora non c’è. La crisi – climatica, sociale, economica, culturale, umana – sullo sfondo e i grandi temi del presente in primo piano: i limiti di una politica che guarda all’oggi e la necessità di immaginare un Recovery Planet; l’interconnessione – tra diritti, crisi, responsabilità – e la necessità di farvi fronte attraverso un lavoro di rete, generativo e partecipato.

E la cura è uno dei temi che ha attraversato, quella sera, il dibattito tra ex che ha visto protagonisti Roberto Pinter, Violetta Plotegher, Vincenzo Passerini, Katia Malatesta e Michele Nardelli.

“Il Forum della pace non ha dato vita al movimento – il movimento, semmai, ha ispirato la nascita del Forum della pace”, ci ha ricordato Pinter, “ha permesso, però, una cura continua e quindi anche di coprire, non solo come strumenti, sostegno e politiche ma anche di coordinare, dare voce, dare forza”.

La discussione, poi, ha guardato anche moltissimo al modo in cui le esperienze che il Forum ha incrociato in questi anni ancora raccontino molto al nostro mondo: ce lo ha ricordato Vincenzo Passerini, ripercorrendo gli anni della sua presidenza – dal G8 di Genova alle Torri Gemelle, dalla guerra in Afghanistan alla seconda guerra del Golfo: “a Genova”, ricorda, “è stato terribile perché si è voluto colpire la manifestazione pacifica e si è voluto lasciare i black block a distruggere il centro di Genova senza intervenire. Tutto questo, con una risonanza mediatica enorme: il movimento per la pace ha preso così un colpo terribile”.

Ma non solo: le riflessioni che hanno attraversato le presidenze oggi ancora ci offrono lo spunto per immaginare il futuro del Forum: “bisogna far sì che si faccia tesoro dell’esperienza delle guerre perché l’educazione alla pace va fatta anche attraverso lo smascherare la menzogna continua della guerra, sia prima, sia durante e sia dopo”, conclude Passerini.

E Michele Nardelli ci invita a riflettere sull’ipocrisia di alcune delle parole che più usiamo: “non c’è soltanto la banalità del male”, osserva, “c’è anche la banalità del bene. Del fatto – cioè – di accontentarsi di fare del bene quando, in realtà, esistono problemi di natura strutturale senza la risoluzione dei quali non c’è alcuna possibilità di venire a capo delle ragioni di fondo che determinano le guerre, sia quelle tradizionali che quelle nuove”.

Tutto questo in un contesto cambiato che, però, non può coglierci del tutto impreparati: “credo che occorra un’educazione permanente alla nonviolenza, alla capacità di relazione non-conflittuale con l’altro della generazione adulta”, osserva Violetta Plotegher, aggiungendo “una delle violenze quotidiane che verifichiamo è la violenza di genere: non è stato un tema che ha lasciato indifferente il Forum. Se di conflitti, di guerre, dobbiamo parlare, dobbiamo parlare anche delle opportunità e delle dimensioni positive per farci fronte”.

“Al Forum si parla di pace sempre attraverso qualcos’altro”, ricorda Katia Malatesta, “Forse è proprio una strategia inevitabile perché si fa fatica, altrimenti, a superare quel muro di indifferenza nei confronti di parole che appaiono retoriche. Eppure, dall’altra parte, abbiamo davanti l’effervescenza di un nuovo attivismo: le mobilitazioni giovanili che, per certi aspetti, ci hanno presi alla sprovvista e con cui dobbiamo dialogare attorno al tema cruciale del cambiamento climatico, dell’emergenza climatica”.

Un attivismo che ha forme e modalità nuove, che non si riconosce necessariamente nell’associazionismo classico ma a cui (e con cui) deve dialogare sui temi e nel proporre un approccio intersezionale a fronte delle battaglie complesse del nostro presente.In questo, osserva Malatesta “sono le istituzioni ad essere in grave ritardo rispetto a queste mobilitazioni: cosa fa la politica? In questo il Forum può avere ancora una sua funzione come strumento di coordinamento, come anello tra la società civile e le istituzioni”.

Antifascismo, fondamenta della nostra collettività

Il Forum Trentino per la Pace si unisce alle critiche rivolte ad un articolo comparso il 25 aprile, festa della liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista,  sulla testata online “La Voce del Trentino”.

Non riporteremo né il titolo né stralci di quelle parole: per quanto non sorprendano particolarmente, ci colpisce però la banalizzazione e l’aggressività palesati in questa occasione. Quanto scritto va direttamente a colpire gli ideali di convivenza, inclusione, cura delle comunità su cui si fonda la nostra Repubblica. Quegli stessi ideali che l’antifascismo di ogni epoca ha incarnato, tutelato e difeso.

La cultura di pace, alla cui promozione il Forum è chiamato a contribuire fin dalla sua fondazione, si riconosce e rispecchia negli ideali dell’antifascismo: guardiamo al passato e leggiamo nelle parole del Presidente Sandro Pertini la profonda connessione tra questi valori collettivi(1)

Pace, libertà e giustizia sociale sono i grandi obiettivi che la lotta della Resistenza ha posto alla base della sua azione, sono i valori sui quali è costruita la nostra Costituzione e la Repubblica, i principi da cui si muovono tutte le nostre azioni: come individui o soggetti collettivi.

Guardiamo al presente e vediamo come il fascismo continui a presentarsi come il pensiero antidemocratico che nutre l’“organizzazione dell’odio”: Carolin Emcke, in un suo libro di qualche anno fa, scriveva “l’odio va affrontato respingendo il suo invito alla fraternizzazione. Chi affronta l’odio con l’odio, infatti, si è già fatto influenzare, deformare da esso. In parole povere, un po’ è già come vorrebbe che fosse coloro che odiano(2).

Quello che troviamo scritto in quell’articolo deve essere respinto del tutto, radicalmente.

Guardiamo al futuro e rinnoviamo un impegno, quello di sempre: di fronteggiare ciò che apre la strada all’odio. 

Il Forum, quindi, si unisce a quanto scritto in questi giorni da Claudio Bassetti, presidente del CNCA del Trentino, e da Stefano Graiff, presidente di Centro Astalli Trento(3): alla costruzione dell’odio, alla paura dell’Altro, è necessario rispondere con tutta la forza delle nostre azioni, insistendo nella costruzione di comunità aperte, attente, capaci di prendersi cura di tutte e di tutti.

Lo abbiamo scritto varie volte, negli ultimi mesi e anni: non possiamo arrenderci al ritorno di un odio generalizzato, alla violenza diffusa, non importa se si manifesta nelle righe di un sito web, nelle aggressioni dei braccianti nel foggiano o nella cieca ottusità di fronte alla necessità di fronteggiare la violenza di genere e quella omobistransfobica.

Tutti questi elementi indicano la parte da cui bisogna stare.

Massimiliano Pilati, Presidente del Forum


(1) http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_a_insediamento.htm

(2) Carolin Emcke, Contro l’odio, La nave di Teseo, 2017.

(3) Editoriale pubblicato su l’Adige del 27/04/2021.

Forum Pace e CNCA del Trentino chiedono che si trovino soluzioni per le persone senza dimora

A seguito del drammatico incendio avvenuto martedì 30 marzo a Trento che ha distrutto completamente il riparo di fortuna che “ospitava” una ventina di persone, sorgono spontanee alcune riflessioni.

La prima considerazione è legata all’uso delle parole che troppo spesso si leggono e si sentono sui nostri media. Ancora una volta, appena saputo dell’incendio, e senza che si avessero informazioni certe su chi fossero gli “abitanti” della struttura abbiamo letto la parola: “clandestini”. Ormai clandestino è una definizione che ha quasi solo valenza politica (negativa).

In realtà invece la quasi totalità delle persone che occupavano la struttura (provenienti in maggioranza dal Pakistan ma anche da Marocco e Nigeria) erano richiedenti protezione internazionale e senza dimora. Alcuni in attesa di entrare nel sistema di accoglienza e altri lo avevano dovuto lasciare. Sono persone riconosciute come portatrici di diritti sanciti dalla Costituzione e dalle normative vigenti. Ma forse ‘clandestini’ lo sono nel concreto perché questo silenzio, questo voltare la faccia, questo continuo negarne l’esistenza spingono donne e uomini in quella clandestinità che si determina con l’indifferenza e il rifiuto; due modalità di gestione alimentate ad arte per generare le paure e il rancore nel quale scavare per costruire il consenso.

L’incendio ha portato nuovamente alla luce il problema non più rinviabile dei senza dimora a Trento: molte delle persone che si rifugiavano nella struttura abbandonata in via Lungadige a Trento erano stati ospiti dei dormitori che sono stati chiusi in questi giorni.

Non si tratta di un’emergenza, né tantomeno di un fenomeno legato al freddo: sono persone che non hanno un tetto, che non hanno accesso ad un diritto basilare, allo strumento fondamentale per vedere i propri diritti tutelati.

Non si dovrebbe aspettare la tragedia prima di capire che si deve cercare di dare una risposta abitativa a chi è in attesa di essere inserito nei progetti di accoglienza ministeriali: è nell’interesse di tutti, banalmente anche di chi dovrebbe usufruire dei servizi di bassa soglia “in quanto tali” e magari non trova posto perché occupato da chi dovrebbe vedere i propri diritti tutelati da altri percorsi.

Ci preoccupa, dovrebbe preoccupare tutti, il vedere messi in competizione e in contrapposizione bisogni, povertà, vulnerabilità. Le risposte, doverose, non devono avvenire in una sorta di guerra tra poveri, ma garantendo a tutti, italiani e immigrati, giovani e anziani, la tutela dei diritti essenziali.

Salutiamo positivamente l’empatia e la disponibilità dimostrate martedì dall’Assessora comunale Maule, fermatasi a discutere con le persone che nell’incendio hanno perso i loro pochi effetti personali e con le attiviste e gli attivisti del Centro Sociale Bruno, del Gioco degli Specchi e delle altre organizzazioni che stanno seguendo la vicenda e fornendo prezioso supporto ai ragazzi rimasti senza nulla. Riteniamo fondamentale la volontà dell’Assessora e del Comune di Trento di voler risolvere la situazione, ma diventa a questo punto necessario che la Provincia risponda finalmente alle numerose sollecitazioni inviate da più parti sull’argomento.

Una comunità di cura è fondata sul mutuo soccorso, su un uso consapevole e collettivo dello spazio pubblico, sulla condivisione delle risorse e su una democrazia di prossimità aperta a tutte e a tutti.

Da questa consapevolezza deve partire – ora e subito – l’azione delle istituzioni e del terzo settore: è un’urgenza non più rimandabile. Lo vediamo da anni, è diventato ancor più evidente un anno fa, all’esplodere della pandemia, e lo ripetiamo oggi: una società può essere sicura solo se sa prendersi cura di tutte le persone che la abitano. Serve agire e serve farlo ora: per pensare al prossimo inverno e per mettere in campo azioni che siano significative anche per i prossimi anni.

Massimiliano Pilati – Presidente Forum trentino per la pace e i diritti umani
Claudio Bassetti – Presidente CNCA